L'Associaziun da teater R500 dal Tessin, üna gruppa dad amatuors laics da teater, ha preschantà a Lavin ün toc chi tratta il tema da la refuormaziun.
Continuai a liger...
Anlässlich des 500-Jahr-Jubiläums der Reformation tourt das Theaterensemble vom «Riforma 500 Teatro», unter der Leitung des Regisseurs
Remo Sangiorgio, durchs Tessin und die Deutschschweiz. In ihrem Gepäck ein Theater- und Singspiel, das zwar von vor rund 460 Jahren handelt, dessen Thematik an Aktualität aber bis heute nicht verloren hat. Am Muttertag gastierte das Ensemble in der reformierten Kirche Tamins.
Lesen Sie weiter...
Im Rahmen des Reformationsjubiläums lud die Reformierte Landeskirche zu einem interesanten Theater in der Stadtkirche Glarus ein.
Lesen Sie weiter...
Entrare in questa rappresentazione permette di vedere sul palco l’incontro delle due confessioni cristiane e delle loro visioni diverse, attraverso temi che sono tuttora di strettissima attualità e che non vanno mai dimenticati: l’accettazione del diverso, la fuga, l’espulsione e la migrazione.
Ho avuto la fortuna di assistere alla prima di questo spettacolo e vi invito ad assistere alle diverse rappresentazioni previste nel corso della primavera.
Continua a leggere...
Die Reformation vor 500 Jahren hatte weltweite Folgen, die bis heute andauern. Davon ist Paul Steinmann, Autor des Theaterstücks, «Die Vertreibung» überzeugt.
Weiter lesen...
Servizio sulla pièce teatrale "L'Espulsione - Die Vertreibung" a pochi giorni dalla prima rappresentazione prevista per venerdì 21 aprile, ore 20.00 presso la Sala Congressi di Muralto.
Guarda il servizio di Paolo Tognina... (dal min. 18ca.)
Poco dopo la metà del 1500, molti fedeli della chiesa riformata di Locarno furono espulsi dalla città e dovettero chiedere asilo a nord delle Alpi. Nel comune di Crans, i richiedenti l'asilo ospitati nei locali sotterranei della protezione civile e guardati inizialmente con sospetto, sono stati accolti con favore dalla popolazione.
Guarda la trasmissione...
La Riforma diffusasi in tutta Europa ebbe i suoi fulcri in Svizzera con le figure di Zwingli a Zurigo e Calvino a Ginevra. Lo spirito della Riforma protestante soffiò però anche nella Svizzera italiana, in particolare a Locarno dove alcune famiglie borghesi abbracciarono il credo luterano fino a quando....
Ascolta la trasmissione...
Il riconoscimento sottolinea il forte legame locarnese con gli eventi storici.
Nell'anno del 500. che abbraccia tutta l'Europa anche in città sono previste alcune manifestazioni
Continua a leggere...
Intervista a Bettina Beer della Federazione delle chiese protestanti svizzere, responsabile per i progetti inerenti i festeggiamenti per i 500 anni della Riforma, tra cui la rappresentazione teatrale che nasce in Ticino.
Continua a leggere...
Attribuito a Locarno il marchio di Città europea della Riforma.
La decisione di riconoscere a Locarno il marchio di "Città della Riforma" è stata comunicata alle autorità della città sul Verbano dal vescovo evangelico Michael Bünker, presidente della
Comunione delle Chiese Protestanti d'Europa...
Continua a leggere...
Ricorre quest'anno il quinto centenario dall'inizio della Riforma protestante (1517), contrassegnato da eventi vari che ne sottolineano la ricorrenza. Le idee riformatrici si diffusero...
Dieses Jahr feiert die protestantische Reformation den 500. Geburtstag (1517): zu diesem Anlass werden verschiedene Veranstaltungen
organisiert. Die Ideen der Reformation verbreiteten sich in Locarno...
Continua a leggere... / Lesen Sie weiter...
Locarno diventa città della Riforma, la Facoltà di teologia di Lugano propone una settimana di studio e una compagnia di teatro si appresta a mettere in scena la storia dei protestanti ticinesi.
Ascolta la trasmissione... (interventi di S.Canevascini, R.Sangiorgio e altri dal min. 10:20ca.
In questa edizione delle VGI, che chiude la settimana speciale dedicata ai 500 anni dalla Riforma, discutiamo anche del presente con la pastora bregagliotta Simona Rauch...
Ascolta la trasmissione...
In occasione del giubileo, l'Associazione R500 Teatro metterà in scena proprio la storia della comunità riformata di Locarno.
A narrare le vicende, sul palco, ci sarà una coppia - formata da...
Continua a leggere...
La Riforma protestante ha lambito anche le terre ticinesi, intorno alla metà del Cinquecento, quando a Locarno è sorta una chiesa riformata. La vicenda dei protestanti della città sulle rive del
Verbano è tuttavia durata pochi anni. Già nel 1555, dopo un periodo di forti tensioni e in seguito alla pressione delle autorità confederate, il predicatore della chiesa di Locarno, Giovanni
Beccaria, e poco più di un centinaio di persone - tra cui membri delle famiglie Muralto e Orelli - furono costretti a prendere la via dell'esilio.
Continua a leggere...
Il 2017 sarà un anno molto importante per il protestantesimo di tutto il mondo: si commemorerà infatti il 500esimo anniversario della Riforma, il cui inizio viene convenzionalmente fissato al 31 ottobre 1517, quando il frate agostiniano Martin Lutero affisse le sue famose 95 tesi sulla porta della chiesa di Wittenberg.
Anche in Svizzera, da tempo è stata avviata la macchina organizzativa del giubileo. In particolare la Federazione delle Chiese evangeliche ha approvato 13 progetti, uno dei quali riguarda il Ticino: si tratta di una rappresentazione teatrale e musicale itinerante che racconta la storia dell’inizio della Riforma a Sud delle Alpi nel sedicesimo secolo e l’esodo di 170 cosiddetti ‘nuovi credenti’ da Locarno verso la Svizzera tedesca, in particolare Zurigo.
Per concepire e mettere in scena l’opera è stato affidato un mandato al teologo e autore teatrale zurighese Paul Steinmann. È previsto che le prime rappresentazioni si svolgano nel 2017 in Ticino,per poi proseguire nel resto della Svizzera.
A sostegno del progetto è stata costituita un’associazione denominata ‘R500’, presieduta dalla storica Simona Canevascini, già al Dizionario storico della Svizzera. Membri del Comitato sono Claudia Giopelli, Alfredo Senn e Remo Sangiorgio.
L’associazione gode inoltre dell’appoggio di un comitato di patrocinio di cui fanno parte, tra gli altri Emidio Campi, Dick Marty, Tobias Ulbrich e Thomas Wipf.
Continua a leggere...
Comuni Ticinesi: Acquarossa, Bellinzona, Bioggio, Camorino, Capriasca, Chiasso, Gambarogno, Lugano, Muralto, Orselina, Terre di Pedemonte, Torricella-Taverne
Chiese: Chiesa evangelica riformata Svitto, Chiesa evangelica riformata nel Ticino (colletta)
Enti: Almatrust Stiftung, Prevost AG (Thusis), SES Società elettrica sopracenerina (Locarno)
Privati: R.Fin (Giubiasco), A.Fontana (Vaglio), M.Gerber (Magadino), A.Gredig (Sarn), M.Laager (Solduno), A.Oester (Mendrisio), O.Schmalstieg (Gerra Gamb.)
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com